WORK WITH PHOTOSHOP/6 - DOPPIA ESPOSIZIONE
WORK WITH PHOTOSHOP/6 - DOPPIA ESPOSIZIONE
In questo lavoro ho unito lo sfondo all'interno del soggetto principale della mia immagine utilizzando gli strumenti di Photoshop.
Nel lavoro assegnatomi dal professore mi è stato chiesto di unire lo sfondo con il mio soggetto al fine di ottenere un unica immagine.
Prima di tutto l'inizio del lavoro è stato quello di scegliere i miei due soggetti e i miei due sfondi da unire fra di loro.
Per la creazione di questo effetto prima di tutto ho scontornato il soggetto principale dallo sfondo, per questo è consigliabile scegliere immagini dove il soggetto e lo sfondo siano ben contrastati fra di loro così da avvantaggiare la separazione tra i due. Fatto ciò vado ho aggiunto maschera di riempimento e l'ho colorata di bianco posizionandola al di sotto di tutti i livelli. Successivamente ho inserito la seconda immagine che sarebbe lo sfondo da unire con il soggetto principale, a questo livello seleziono il metodo di fusione "scolora" e ho aggiunto una maschera di riempimento che poi con il pennello vado schiarire così da far trasparire le parti più importanti come il volto. L'effetto doppia esposizione a questo punto è terminato però se vogliamo dare un tocco di colore per migliorare l'unione fra soggetto e sfondo possiamo inserire una consultazione colore.
(Devo ancora svolgere il lavoro, per scrivere questo post mi sono basato sul tutorial del Prof. Rosa)
In questo lavoro ho unito lo sfondo all'interno del soggetto principale della mia immagine utilizzando gli strumenti di Photoshop.
Nel lavoro assegnatomi dal professore mi è stato chiesto di unire lo sfondo con il mio soggetto al fine di ottenere un unica immagine.
Prima di tutto l'inizio del lavoro è stato quello di scegliere i miei due soggetti e i miei due sfondi da unire fra di loro.
Per la creazione di questo effetto prima di tutto ho scontornato il soggetto principale dallo sfondo, per questo è consigliabile scegliere immagini dove il soggetto e lo sfondo siano ben contrastati fra di loro così da avvantaggiare la separazione tra i due. Fatto ciò vado ho aggiunto maschera di riempimento e l'ho colorata di bianco posizionandola al di sotto di tutti i livelli. Successivamente ho inserito la seconda immagine che sarebbe lo sfondo da unire con il soggetto principale, a questo livello seleziono il metodo di fusione "scolora" e ho aggiunto una maschera di riempimento che poi con il pennello vado schiarire così da far trasparire le parti più importanti come il volto. L'effetto doppia esposizione a questo punto è terminato però se vogliamo dare un tocco di colore per migliorare l'unione fra soggetto e sfondo possiamo inserire una consultazione colore.
(Devo ancora svolgere il lavoro, per scrivere questo post mi sono basato sul tutorial del Prof. Rosa)
Commenti
Posta un commento