Post

#GettyMuseumChallenge - “Il ritratto di un uomo” Robert Campin

Immagine
Ho partecipato alla #GettyMuseumChallenge reinterpretando un'opera famosa aggiornata ai tempi del Covid-19 Introduzione I questo lavoro ho voluto reinterpretare un’opera di Robert Campin. Ho deciso di interpretare il dipinto in maniera più realistica possibile inoltre data la situazione sgradevole nella quale ci troviamo ho deciso di aggiungere alla mia riproduzione del quadro una mascherina sul volto. Descrizione del dipinto e motivazioni della scelta   “Il ritratto di un uomo” è un dipinto di Robert Campin (Valenciennes, 1378/1379 – Tournai, 1444)   che è considerato uno dei maggiori esponenti della pittura fiamminga. Il suo stile si caratterizza dal realismo e si distacca da uno stile idealizzato e sognante del tardo gotico del nord Europa, rinnova il panorama artistico fiammingo facendo sintesi dello stile gotico internazionale e dell'arte mosano renana in senso naturalistico per questo è considerato il padre del realismo fiammingo. Il dipinto è conservato al Lond...

SPAGHETTI CON COZZE E VONGOLE

Immagine
    Introduzione   questa portata può essere considerata come primo e secondo data la presenza della pasta e delle cozze e vongole   Difficoltà   Media Tempi di preparazione   30’   Allergeni   glutine  Accompagnamento  questa portata può essere accompagnata con un vino bianco frizzante o liscio a piacimento   Ingredienti ingredienti  Olio extravergine d’oliva   Peperoncino in polvere (q.b)   Vino bianco Prezzemolo Pepe nero (q.b) Cozze   Vongole   Sale (q.b) Cipolla Spaghetti   Bottarga (a piacimento) Aglio Fasi di realizzazione 1° Ho messo in una pentola l’acqua per la pasta   2° Ho fatto soffriggere aglio e olio e cipolla in una padella 3°Dopo una decina di minuti di cottura a fuoco medio ho aggiunto le cozze e le vongole nella padella e le ho fatte cuocere per altri Per altri 10 minuti ...

PHOTOCHALLENGE 07 #LEMIEGIONATEACASA

Immagine
In questa challenge è richiesta la rappresentazione di 5 sentimenti o stati d'animo che sto provando a casa, in questi giorni di quarantena. Essi possono essere rappresentati da espressioni facciali , dal colore delle foto e come nel mio caso da oggetti.  Descrizione lavoro  Da subito la mia idea è stata quella di rappresentare i miri stati d’animo attraverso gli oggetti che per me ormai sono diventati fondamentali durante questa quarantena. Ad esempio, per rappresentare il sentimento della stanchezza ho fotografato un letto con ancora tutte le lenzuola in disordine. Per il sentimento della spensieratezza ho deciso di fotografare un guinzaglio, durante questo periodo mi piace molto fare delle passeggiate in compagnia del mio amico a 4 zampe. Ho deciso di utilizzare uno schema preciso con cui fotografare perché volevo cercare di trasmettere i sentimento che provavo senza filtri provando a mettere tutto dalla mia prospettiva Per quanto riguarda la post-produzione, in t...

PHOTO CHALLENGE 06 #COLAZIONEPRANZOCENA

Immagine
In questo lavoro ho realizzato una fotografia basandomi sul tema della photo challenge riguardante la rappresentazione dei pasti: colazione, pranzo e cena.   Nel lavoro assegnatomi dal professore mi è stato chiesto di consegnare nel formato JPG un immagine orizzontale con delle dimensioni di 2000 px per la lunghezza a 72 DPI, in RGB. Nella foto bisognava raggruppare in un'unica immagine i tre pasti principali di una giornata cioè la colazione, il pranzo e la cena.   Per questa photochallenge ho fotografato le 4 pietanze che mangio durante la mia giornata. Colazione: mi sono recato in un bar e ho ordinato un caffè e inseguito ho scattato la fotografia Pranzo: ho fotografato una pasta alla carbonara appena servita con un una spolverata di formaggio grana. Cena: ho preso una fotografia che avevo scattato a pranzo e l’ho selezionata perchè quella fettina di carne è stata mangiata la sera. Dessert: per concludere la cena ho fotografato un tiramisù preparato da...

PHOTO CHALLENGE 05 #ILBIANCOEILNERO

Immagine
In questo lavoro ho realizzato una fotografia basandomi sul tema della photo challenge nella rappresentazione del bianco e del nero inteso come la raffigurazione di due elementi opposti.   Nel lavoro assegnatomi dal professore mi è stato chiesto di consegnare nel formato JPG un immagine orizzontale per una stampa di dimensioni 20x30 cm a 150 DPI. Nella foto bisognava rispettare un contrasto tra il bianco e il nero inteso come contrapposizione tra due entità differenti e opposte che si confrontano nella stessa immagine. Per la mia fotografia ho deciso di rappresentare un contrasto di età tra mia mamma e mia sorella. Ho scelto i miei soggetti facendoli indossare capi cromaticamente contrastanti e li ho fatti posizionare su una parete bianca. Dopo aver scattato la fotografia l’ho importata su photoshop e ho applicato l’effetto bianco e nero per aggiungere un ulteriore e fatto di bianco e nero. Dopo di che ho salvato la fotografia e l’ho messa su drive nella cartel...

WORK WITH PHOTOSHOP/6 - DOPPIA ESPOSIZIONE

WORK WITH PHOTOSHOP/6 - DOPPIA ESPOSIZIONE In questo lavoro ho unito lo sfondo all'interno del soggetto principale della mia immagine utilizzando gli strumenti di Photoshop. Nel lavoro assegnatomi dal professore mi è stato chiesto di unire lo sfondo con il mio soggetto al fine di ottenere un unica immagine. Prima di tutto l'inizio del lavoro è stato quello di scegliere i miei due soggetti e i miei due sfondi da unire fra di loro. Per la creazione di questo effetto prima di tutto ho scontornato il soggetto principale dallo sfondo, per questo è consigliabile scegliere immagini dove il soggetto e lo sfondo siano ben contrastati fra di loro così da avvantaggiare la separazione tra i due. Fatto ciò vado ho aggiunto maschera di riempimento e l'ho colorata di bianco posizionandola al di sotto di tutti i livelli. Successivamente ho inserito la seconda immagine che sarebbe lo sfondo da unire con il soggetto principale, a questo livello seleziono il metodo di fusione "sc...

WORK WITH PHOTOSHOP/5 - EFFETTO VINTAGE

WORK WITH PHOTOSHOP/5 - EFFETTO VINTAGE In questo lavoro ho apportato ad una normale fotografia un effetto vintage utilizzando gli strumenti di Photoshop.   Nel lavoro assegnatomi dal professore mi è stato chiesto di scegliere una fotografia moderna per poi modificarla donandogli un effetto vintage. Prima di tutto ho scelto una fotografia moderna tra le tante che ci ha messo a disposizione il professore, insieme anche ad una texture “carta invecchiata”, che ho usato per donare alla fotografia un effetto vintage più realistico.  Dopo che ho scelto la fotografia l’ho aperta su Photoshop insieme alla texture vintage. Come prima cosa ho creato un nuovo livello di riempimento di colore bianco e nero con un opacità del 10%, poi ho modificato il metodo di fusione e ho messo “differenza”; in questo modo tutti i colori della foto sono leggermente attenuati e non più vividi come nell'originale. A questo punto ho inserito la texture della carta invecchiata scegliendo il m...